Differenza tra Cristallo e Vetro

Almacenamos o accedemos a información en un dispositivo, tales como cookies, y procesamos datos personales, tales como identificadores únicos e información estándar enviada por un dispositivo, para anuncios y contenido personalizados, medición de anuncios y del contenido e información sobre el público, así como para desarrollar y mejorar productos.
Con su permiso, podemos utilizar datos de localización geográfica precisa e identificación mediante las características de dispositivos. Puede hacer clic para otorgarnos su consentimiento a nosotros para que llevemos a cabo el procesamiento previamente descrito. De forma alternativa, puede acceder a información más detallada y cambiar sus preferencias antes de otorgar o negar su consentimiento. Tenga en cuenta que algún procesamiento de sus datos personales puede no requerir de su consentimiento, pero usted tiene el derecho de rechazar tal procesamiento. Sus preferencias se aplicarán en toda la web. Más información.

Reducir
+34 985 16 70 39
Horario de Atención (L-V)
08:00 h - 16:00 h

Accesso Utenti

Differenze tra cristallo e vetro

La diffidenza tra cristallo e vetro varia considerevolmente, a seconda del vocabolario e del contesto in cui viene utilizzato o dal metodo di fabbricazione.

Nel vocabolario quotidiano sono praticamente sinonimi, ma in quello scientifico, ad esempio, solo il cristallo che si forma in natura viene chiamato cristallo, mentre il vetro viene prodotto artificialmente nella maggior parte dei casi. Sono modi molto diversi di comprendere cos'è il vetro e il cristallo. L'uso corretto dipende semplicemente dal contesto.

Il vetro è un materiale ceramico inorganico, duro, fragile e trasparente. È composto da sabbia di silice, carbonato di sodio e calcare ed è ottenuto dalla fusione di questi elementi a circa 1500°C.

Il cristallo, invece, contiene ossido di piombo; maggiore è la quantità di ossido di piombo, migliore sarà la qualità del cristallo. Non può essere fuso nei forni dove vengono prodotti i contenitori di vetro.

Il cristallo si forma anche naturalmente per solidificazione di materiale fuso che si raffredda, per precipitazione di sostanze disciolte o per sublimazione dei gas. Questi tre processi generano cristalli minerali, che possono avere una varietà di dimensioni, colori e forme.

Il vetro può anche formarsi naturalmente, ma è molto più raro poiché le condizioni per la sua formazione sono più complicate. I vetri naturali più conosciuti sono l'ossidiana, che si forma nei vulcani, e le teciti, che secondo gli scienziati che le studiano, hanno origine dagli impatti dei meteoriti con la Terra.

Tende in cristallo.        Cristallo e vetro.