Vetri monolitici:
Si tratta di un vetro di base che può essere sottoposto a diversi processi di trasformazione, a seconda dell'uso e delle applicazioni desiderate. Ha una elevata trasmissione luminosa.
Possono essere trasformati in vetri temprati o stratificati
![]() |
![]() |
Gli specchi sono composti su base di un vetro floaten per la sua eccellente qualità . Su di esso viene applicato uno strato di argento, protetto contro l'ossidazione da un prodotto passivante e due strati di vernici (resistenti a prodotti chimici, abrasivi, corrosione, umidità e abrasione). Coefficiente di riflessione superiore all'83% richiesto dalla Norma Europea UNE-EN1036
Si tratta di un vetro neoceramico la cui caratteristica principale è quella di resistere a grandi sforzi termici. Per il suo posizionamento è necessario un elemento elastico tra il vetro e il metallo del telaio. Il telaio, a differenza del neoceram, si dilata, quindi deve essere il più rigido possibile per evitare contrazioni che possano rompere il vetro.
Per la sua sicurezza, l'uso del vetro templato è sempre più diffuso. Può essere utilizzato con fori o rientranze e montato o fissato con ferramenta.
È quattro volte più resistente dei vetri non trattati e, se si rompe, si frantuma in piccole parti. Per questo motivo è considerato un vetro di sicurezza. Resiste anche a bruschi cambiamenti di temperatura e tensioni termiche sei volte maggiori rispetto a un vetro non temprato.
Il vetro laminato appartiene alla famiglia dei vetri di sicurezza, ed è formato da due lastre di vetro unite da una plastica intermedia o PVB, che in caso di rottura tiene unite entrambe le lastre e non ci sono problemi con possibili tagli o ferite laceranti. I laminati hanno vari spessori e ogni spessore ha un uso diverso.
Le applicazioni più comuni dei cristalli laminati sono per sportelli di banche, stazioni di servizio, impianti di polizia e militari, vetri antiproiettile, amministrazioni di lotterie... applicazioni in cui la sicurezza delle persone è sempre presente.
![]() |
![]() |
Si tratta di un vetro di piccolo spessore (circa 4 mm) che ha una delle sue facce laccate con vernice, dandogli l'aspetto di un vetro dipinto. I suoi usi sono sempre interni per mobili o decorazioni, può essere fissato con nastri adesivi a doppia faccia o siliconi neutri.